Il Museo di Stato della Repubblica di San Marino si è formato nella seconda metà dell’Ottocento ed è stato aperto al pubblico nel 1899. Dal 2001 è ospitato nello storico Palazzo Pergami – Belluzzi, nel centro di San Marino.
Il museo, che fa parte dei Musei di Stato, comprende collezioni archeologiche, artistiche e numismatiche e nel 1997 vi è stata istituita una Sezione Archeologica, composta da un funzionario e da un operatore.
La Sezione Archeologica del Museo di Stato, anche mediante collaborazioni con altri enti o specialisti, attua ricerche archeologiche nel territorio della Repubblica di San Marino, attende alla conservazione preventiva dei materiali della Sezione di Archeologia Sammarinese ed effettua il controllo delle aree archeologiche indagate. Cura l’esposizione permanente delle sale di Archeologia Sammarinese del Museo di Stato, mostre temporanee e pubblicazioni relative ad attività di scavo e/o a progetti di studio e ricerca di archeologia sammarinese. Progetta e conduce percorsi didattici rivolti alle scuole ed al pubblico adulto.
——————————————————————————————————————–
The State Museum of the Republic of San Marino was established in the late-19th century and opened to the public in 1899. Since 2001, it has been located in the historical Palazzo Pergami – Belluzzi, in San Marino old-city centre.
The museum, which is part of the State Museums, contains archaeological, artistic and numismatic collections and, in 1997, an Archaeological Section was set up, manned by one official and one operator.
The Archaeological Section of the State Museum, including by working in conjunction with other institutes or specialists, carries out archaeological research within the Republic of San Marino, looks after the preservation of the artefacts belonging to the San Marino Archaeological Section and controls investigated archaeological areas. It is also responsible for the permanent and temporary exhibitions in the San Marino Archaeology rooms of the State Museum and for publications relating to excavation activities and/or San Marino archaeology study and research projects. It plans and conducts specific didactical projects for schoolchildren and adults alike.