L’insediamento di Domagnano – Paradiso : l’età romana

A  Domagnano – Paradiso, circa 3 km a valle del monte Titano, sono stati rinvenuti (scavi 1998-2000; direzione: Gianluca Bottazzi) i resti di una villa, impiantata nel II secolo a.C. sul gradone occidentale della conca, immediatamente a valle di una sorgente naturale.

Planimetria dell’insediamento di età romana e gota di Domagnano - Paradiso. Da: G. Bottazzi, P. Bigi (a cura di), Domagnano. Dal tesoro alla storia di una comunità in età romana e gota, San Marino 2001.

Planimetria dell’insediamento di età romana e gota di Domagnano – Paradiso. Da: G. Bottazzi, P. Bigi (a cura di), Domagnano. Dal tesoro alla storia di una comunità in età romana e gota, San Marino 2001.

L’insediamento, ampliato in età tardo repubblicana, era dotato di un settore produttivo e di uno residenziale. Del settore produttivo si sono conservate alcune vasche per la lavorazione di vino ed olio ed una cisterna. Il ritrovamento di materiali edilizi di pregio (tessere di mosaico; frammenti di lastrine marmoree per pavimenti e pareti; frammenti di intonaci di vari colori; elementi di suspensura e tubuli utilizzati nel sistema di riscaldamento a ipocausto) testimonia la ricchezza del settore residenziale, che non si è conservato a causa della ristrutturazione di età gota e dei lavori agricoli moderni e contemporanei.

Nella prima età imperiale, oltre alle colture specializzate di vite e olivo, erano coltivati cereali e presenti orti, frutteti e zone aperte dedicate al pascolo.

La vasca per la lavorazione del vino rinvenuta nella parte produttiva dell’insediamento di Domagnano-Paradiso. Da: G. Bottazzi, P. Bigi (a cura di), Domagnano. Dal tesoro alla storia di una comunità in età romana e gota, San Marino 2001, fig. 23, pag. 68.

La vasca per la lavorazione del vino rinvenuta nella parte produttiva dell’insediamento di Domagnano-Paradiso. Da: G. Bottazzi, P. Bigi (a cura di), Domagnano. Dal tesoro alla storia di una comunità in età romana e gota, San Marino 2001, fig. 23, pag. 68.

Nell’insediamento non sono state riconosciute stratificazioni in posto databili dal III al IV secolo d.C., così che risulta problematico valutare le modalità di una più o meno intensa continuità del sito in questo periodo.

Il sistema di riscaldamento ad ipocausto, con tubuli nello spessore delle pareti (da “Archeo” n. 68, modificato).

Il sistema di riscaldamento ad ipocausto, con tubuli nello spessore delle pareti (da “Archeo” n. 68, modificato).

——————————————————————————————————————–

THE DOMAGNANO – PARADISO SETTLEMENT: THE ROMAN AGE

At Domagnano – Paradiso, about 3 km downstream of Titano Mount, it were found  the remains of a villa(excavations 1998-2000 direction: Gianluca Bottazzi), implanted in the II century BC on a large natural step along the western part of the valley, immediately downstream of a natural spring.

Plan of the Domagnano – Paradiso settlement during the Roman and the Ostrogoth age (G. Bottazzi, P. Bigi (a cura di), Domagnano. Dal tesoro alla storia di una comunità in età romana e gota, San Marino 2001).

Plan of the Domagnano – Paradiso settlement during the Roman and the Ostrogoth age (G. Bottazzi, P. Bigi (a cura di), Domagnano. Dal tesoro alla storia di una comunità in età romana e gota, San Marino 2001).

The settlement expanded in the late Republican period, was equipped with a productive sector and a residential area. The manufacturing sector have been preserved some tanks for the processing of wine and olive oil and a cistern. The discovery of valuable building materials (mosaic tiles, fragments of marble plates for floors and walls, fragments of plaster of various colors; suspensura and tubules elements used in the hypocaust heating system [1]) testifies to the richness of the residential sector, which was not preserved due to the Ostrogoth renovation of the settlement and the modern and contemporary agricultural.

In the early imperial period, in addition to specialized crops of grapes and olives were cultivated cereals, orchards and open areas devoted to pasture.

The tank for the processing of wine found in the productive part of the settlement of Domagnano - Paradiso (G. Bottazzi, P. Bigi (a cura di), Domagnano. Dal tesoro alla storia di una comunità in età romana e gota, San Marino 2001, fig. 23, pag. 68).

The tank for the processing of wine found in the productive part of the settlement of Domagnano – Paradiso (G. Bottazzi, P. Bigi (a cura di), Domagnano. Dal tesoro alla storia di una comunità in età romana e gota, San Marino 2001, fig. 23, pag. 68).

In the settlement it have not been recognized strata dating from the third to fourth century AD, so it is problematic to establish how intense was the continuity of the site in this period.

The hypocaust heating system with tubules in the thickness of the walls (from “Archeo” n. 68, mod.)

The hypocaust heating system with tubules in the thickness of the walls (from “Archeo” n. 68, mod.)

Pubblicità